anais Drago
"minotauri"

I Minotauri di Anaïs Drago rappresentano le nostre solitudini, raccontate attraverso personaggi che appartengono a immaginari diversissimi e apparentemente incompatibili tra loro, ma nei quali diventa difficile non immedesimarsi. In concerto vengono narrate vere e proprie storie di solitudine, tramite un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago. L’utilizzo della voce, usata per cantare e declamare, esplora temi e testi di autori quali Friedrich Dürrenmatt e Italo Calvino.


I contenuti di Spotify non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Spotify. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Con Minotauri, titolo del programma da concerto in solo, la violinista Anais Drago prosegue la
ricerca in solitaria intrapresa con l’album Solitudo, edito da CAM Jazz nel 2021: un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza.
In Minotauri, restano l’alternanza dei violini (acustico ed elettrico, entrambi soggetti a
manipolazione elettronica), la ricerca di un’espressività timbrica del tutto personale, ma il
focus si sposta sulla narrazione di vere e proprie storie di solitudine, tramite un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, interamente frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago.
L’utilizzo della voce, usata per cantare e declamare, funge ora da narratore impersonale (come in Minotauros, rilettura in musica dell’omonimo romanzo di Friedrich Dürrenmatt) ora da narratore in prima persona (come in Firma Mentis, suite musicale che contiene un monologo tratto dalle Cosmicomiche di Italo Calvino).
I Minotauri di Anais Drago rappresentano le nostre solitudini, raccontate attraverso
personaggi che appartengono a immaginari diversissimi e apparentemente incompatibili tra loro, ma nei quali risulta difficile non immedesimarsi.

Anais Drago 


Anaïs Drago, violino, voce, elettronica

 

Anais Drago è una violinista italiana, nata a Biella nel 1993.
Vincitrice del Top jazz 2022 (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) nella sezione nuove proposte, si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, del jazz, della world music e del pop.
Si è esibita in qualità di leader sui palchi dei più importanti festival jazz d’Italia, fra cui Umbria Jazz, Time in Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, Casa del Jazz, JazzMI, Fano Jazz by the sea, Novara Jazz.
Dal 2021 dedica una parte importante dell’attività di ricerca e concertistica al solo, che le è valso numerosi riconoscimenti da parte della critica e della stampa nazionale.
Nel corso del 2022 ha intrapreso una collaborazione in duo con Enrico Rava.
Fa parte dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani (edizioni 2021-2022) e collabora stabilmente con svariate formazioni, tra cui il trio torinese Accordi Disaccordi, il progetto Hidden Places guidato da Daniele Roccato e prodotto da Area Sismica, il trio “Canto per Europa” con Mariasole De Pascali e Giovanni Guidi, progetto del centro di produzione Parco della Musica di Roma.
Nel gennaio del 2022 la rivista Musica Jazz la elegge, a pari merito con la batterista Francesca Remigi, miglior nuovo talento del panorama italiano. Il riconoscimento si somma a numerosi premi e riconoscimenti tra cui il primo premio al concorso Isio Saba (2022), premio Taste of Jazz/NUOVO IMAIE (2021) e, precedentemente, finalista al Conad Jazz Competition di Umbria Jazz (2019) e primo premio nella categoria jazz di Amadeus Factory (2018),
concorso trasmesso su Sky Arte.
Ha pubblicato due album a suo nome (Anais Drago&The Jellyfish - Another Music Records 2018 e Solitudo - CAM Jazz 2021), e compare in qualità di Side musician e di ospite in svariate pubblicazioni discografiche (edite per Parco della Musica Records, New Ethic Society, Leo Records, Dodicilune, Habitable Records, Abeat Records).
Dal 2019 è la violinista del cantante pop Ultimo, con il quale si è esibita in diretta televisione su Rai3 per “Che tempo che fa”, per poi accompagnarlo nel tour dei palazzetti italiani nel 2019 e nel tour degli stadi del 2022, calcando inoltre i palchi del Circo Massimo di Roma, dello Stadio San Siro di Milano, e dell’Arena di Verona in occasione dell’evento RTL Power Hits estate 2022.
Dal 2019 collabora con Yamaha Music Europe - Branch Italy.