Vol. 8 

VIII Edizione 
Dal 19/6 al 7/9 2025
In Monferrato.

SEMI DI JAZZ
Fughe e Ritorni 

Racconto jazz di un territorio.

Volume 8.1
19-29 Giugno

Volume 8.2
14-16 Agosto

Volume 8.3 
6-8 Settembre

Prevendita biglietti dal 10 maggio

MonJF _ Monfrà Jazz Fest 2025

Semi di Jazz

fughe e ritorni 

Il tema della VIII edizione del Monfrà Jazz Fest

Il Monfrà Jazz Fest 2025 si apre con un tema che è insieme visione artistica e radice culturale: “Semi di Jazz: Fughe e Ritorni”

Un’edizione che esplora il jazz come linguaggio della migrazione, dell’evoluzione e del ritorno.
 Come un seme che viaggia sospinto dal vento, attraversa confini, si adatta e rifiorisce in nuove terre, così il jazz si è diffuso nel mondo: trasformandosi, contaminandosi, restando fedele al suo spirito profondo di libertà. 

In questa edizione, il festival racconta non solo il jazz, ma anche quelle musiche nate dalla diaspora e dal nomadismo culturale: klezmer, tango, fado, gipsy. Ogni suono è un gesto di memoria e rinascita. 

Nel Monferrato – terra di colline, vigne, castelli e borghi storici – ogni palco diventa un campo dove le note germogliano.
 Ogni concerto è un invito a lasciarsi attraversare da melodie che parlano di luoghi lontani e radici profonde.

🌱 BIO CULTURAL HERITAGE 

Il Monferrato: semi di storia, suoni di biodiversità 

Il Monferrato è una terra che parla attraverso i suoi semi

Non solo quelli botanici, che conservano antiche varietà agricole, ma anche quelli culturali, che raccontano secoli di tradizioni contadine, di saperi tramandati, di comunità resilienti.
 Nei “semi” del Monferrato è custodito un paesaggio vivente, fatto di storie, profumi, biodiversità e cura del tempo. 

Come i semi, anche la musica del Monfrà Jazz Fest viaggia e ritorna: si diffonde nei boschi, nei cortili, nei vigneti, si intreccia ai suoni della natura, germoglia in luoghi antichi con una vitalità nuova.
 Ogni concerto è un atto di ascolto e di rigenerazione. 

Conservare i semi, valorizzarne la diversità, significa proteggere l’identità di questo territorio e armonizzarla con il mondo che cambia.
 In questa danza di fughe e ritorni, il Monferrato suona una melodia che – come il jazz – trova sempre nuove improvvisazioni nella forza misteriosa della vita. 

JAZZ TAKES THE GREEN 

MonJF è anche un racconto green del Monferrato: 
 cambiare paradigma per realizzare un futuro sostenibile. 

Il Monfrà Jazz Fest si impegna anche per un futuro più sostenibile, abbracciando una visione green che riflette la bellezza e la fragilità del nostro pianeta. Anche quest'anno, il Fest diventa un palcoscenico per idee e pratiche volte a promuovere la sostenibilità, invitandovi a riflettere su come possiamo tutti contribuire a un futuro più verde.

Una grande festa dal 19 giugno al 7 settembre!

Preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile dal 19 giugno al 7 settembre, dove la musica, la cultura, l'ambiente e la comunità si fondono in una celebrazione unica della vita. 

Venite a scoprire il jazz, a suonarlo, a viverlo e, soprattutto, a essere parte di una comunità che ama, rispetta e celebra la ricchezza della diversità e la forza dell'unione. Il Monfrà Jazz Fest vi aspetta per condividere emozioni, incontri e scoperte in un viaggio indimenticabile nel cuore del jazz e del Monferrato.

www.monjazzfest.it  @MonJazzFest  #monjf2025  cell/WA 366.4065862 

Racconto Jazz di un Territorio

Il festival ha protagonista il Jazz, non soltanto come stile musicale, ma come stile di vita e fruizione. Libertà  di espressione, espressione di libertà per raccontare un territorio, attraverso il territorio.

l Monfrà Jazz Fest vuole dimostrare che la cultura deve sapersi far carico della tutela del pianeta, dell’ambiente, della biodiversità, dell’equità, del rapporto con il territorio del benessere e della inclusività sociale. Vuole testimoniare che un cambiamento è urgente e possibile.


Il progetto si propone di valorizzare il Monferrato - Patrimonio UNESCO - determinando intrecci virtuosi fra jazz, prodotti locali di qualità  e forme organizzative sostenibili in sintonia con l'ambiente. 
Il festival è strutturato come un laboratorio di sostenibilità e inclusione, dalla fase progettuale alla realizzazione, dalla comunicazione alla fruizione.  Coinvolgere attivamentela comunità residente e i giovani, sia come pubblico che come attori dell’evento. Pratica l'inclusone sociale in tutti i sui aspetti e valorizza il ruolo della donna nel jazz. 

Eventi, concerti, jam session, interviste e approfondimenti, concerti immersi nella natura, degustazioni, laboratori didattici, per scoprire e vivere lo spirito del jazz, la sua libertà  di espressione, il racconto di un paesaggio e la sostenibilità  di un territorio. Per celebrare in musica le idee e i valori di libertà , solidarietà  e partecipazione.

Facebook

I contenuti di Facebook non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Facebook. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

La nostra missione

Il jazz è espressione di libertà e libertà di espressione.

Il jazz è una musica corale e collettiva, linguaggio universale che si esprime in forma libera 
rispettando le diversità e le ricchezze altrui. 
La straordinaria capacità di questo genere musicale di unire diversità e identità in armonia e unità, 
lo rende un vero e proprio strumento di cooperazione che favorisce l’interculturalità, 
promuove il rispetto delle diversità e delle diverse tradizioni.



Credere in ciò che si fa è la chiave per raggiungere ottimi risultati. Per questo motivo ci impegniamo ogni giorno per migliorarci.